Si dice "olivo" o "ulivo"?

L’Italiano del 1200 aveva a disposizione entrambe le versioni. Per l’albero, “olivo” o “ulivo” e per il frutto “oliva” o “uliva”. In Toscana, ad esempio, era privilegiata la versione “ulivo”, mentre in Emilia “olivo”.

Nel lessico tecnico, sui testi di arboricoltura o botanica, si passa pian piano da “ulivo”, che era la versione più utilizzata, a “olivo”. Si può dire che le due versioni abbiano sempre convissuto. Fino al 1800 però l’Italiano e i vari dizionari pendevano più a favore del termine “ulivo”. Nel 1900 invece viene sempre più riportato il termine “olivo” .

Oggi, pur conservando la nostra lingua il termine “ulivo”, sia sui dizionari che sui testi scientifici, viene chiamato “olivo”.

Albero di olivo fotografato dal basso verso l’alto

acquista la tua prima drupa